CDC MED CINISELLO BALSAMO CRP Cinisello Balsamo News

Visita Nutrizionistica

Presso gli Istituti CRP Cinisello e CDC MED Cinisello vengono eseguite Visite Nutrizionistiche.

Le nostre scelte alimentari rappresentano una componente fondamentale della nostra salute. E dalla nostra salute dipende il nostro benessere e la nostra qualità di vita.

La Visita Nutrizionistica comprende diverse tipologie di sedute di Educazione Alimentare.

  • ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA PERSONALIZZATA: ognuno di noi ha esigenze diverse che vanno stabilite in funzione di diversi parametri e obiettivi (età, sesso, lavoro, stile di vita, sport…); una visita nutrizionale può aiutare anche i soggetti normopeso ad impostare uno schema sano ed equilibrato funzionale allo stato della propria salute psico-fisica.
  • ALIMENTAZIONE PER DIMAGRIRE: il peso in eccesso è quasi sempre accompagnato da un aumento del tessuto adiposo, il quale è fortemente pro-infiammatorio.
    Per questo motivo il concetto di dimagrimento deve essere basato sul concetto di perdita di grasso non di perdita di peso; per raggiungere questo obiettivo non è sufficiente mangiare meno per impostare un deficit calorico, ma è necessario strutturare un piano personalizzato che, agendo sul profilo ormonale, provochi la diminuzione del tessuto adiposo.
  • ALIMENTAZIONE PER LO SPORTIVO: Ogni sport richiede il giusto apporto di energia e nutrienti al fine di portare l’atleta a sviluppare al massimo le proprie potenzialità fisiche e ottenere la miglior performance sia in allenamento che in gara. Per il paziente sportivo viene costruito un piano alimentare personalizzato, che possa soddisfare al meglio tutte le esigenze nutrizionali nei vari periodi di preparazione atletica.
  • ALIMENTAZIONE PER L’ANZIANO: Nell’anziano il fabbisogno giornaliero di energia si riduce a causa del rallentamento fisiologico del metabolismo e molti anziani tendono a ridurre drasticamente la quantità e la qualità della propria dieta, per svariate motivazioni (sociali, psicologiche, mediche). È molto importante però che gli anziani mantengano un peso corporeo adeguato e si garantiscano un corretto apporto di nutrimenti, necessari per il benessere dell’organismo. È anche opportuno ingerire una quantità sufficiente di liquidi, dal momento che nell’anziano si riduce la sensazione di sete, con rischio di andare incontro a complicanze.
  • ALIMENTAZIONE LOW FODMAP: molte patologie hanno come innesco una disfunzione intestinale legata al disequilibrio del microbiota; per questo è importante seguire uno schema alimentare che sia funzionale al miglioramento dei sintomi e al riequilibrio del microbiota stesso.
  • ALIMENTAZIONE CHETOGENICA: il protocollo chetogenico è uno schema alimentare che ha come primo obiettivo quello di abbassare l’infiammazione corporea; si tratta di una dieta iperlipidica, normoproteica e ipoglucidica che stimola la produzione di corpi chetonici i quali verranno utilizzati dall’organismo in sostituzione degli zuccheri, come fonte energetica.
    Questo tipo di dieta può essere consigliata dal nutrizionista in presenza di diverse patologie come l’obesità, patologie autoimmuni o anche semplicemente in una condizione di sovrappeso.
  • ALIMENTAZIONE VEGETARIANA O VEGANA: queste due tipologie di alimentazione, se autogestite, sono spesso soggette a carenze nutrizionali (più o meno serie); per questo motivo è fondamentale rivolgersi ad un nutrizionista.
  • ALIMENTAZIONE PER SPECIFICHE PATOLOGIE: l’alimentazione può aiutare nella gestione e nel miglioramento dei sintomi di svariate patologie (autoimmuni, diabete mellito di tipo 2, ipertensione, patologie intestinali acute…); per questo motivo è importante seguire uno schema nutrizionale che aiuti a convivere nel migliore dei modi con diverse patologie.

Il Nutrizionista si occupa di accompagnare il paziente in questi percorsi sostenendolo e motivandolo in ogni sua fase.